Ryuichi Sakamoto: Un Addio Musicale di Intensa Bellezza

Ryuichi Sakamoto è scomparso nel marzo 2023, ma molti di noi si erano preparati alla notizia già dal dicembre precedente, quando ha tenuto quello che lui stesso sospettava potesse essere il suo ultimo concerto. Dopo anni di lotta contro il cancro, il musicista giapponese (conosciuto come “il Professore” da molti dei suoi fan) non poteva più fare tour, né sostenere performance dal vivo prolungate. Il concerto solista, intitolato Ryuichi Sakamoto: Playing the Piano 2022, era stato creato in pochi giorni utilizzando segmenti precedentemente registrati che erano stati poi assemblati e trasmessi in streaming in tutto il mondo.

È stato un commovente e triste addio. Ma era il suo dono, da condividere. Si poteva vedere l’emozione sul suo viso mentre sedeva al piano e tornava alle canzoni che aveva suonato tante volte nel corso degli anni. La scaletta includeva brani dai suoi giorni di avanguardia dell’elettronica, così come opere memorabili della sua carriera di compositore per il cinema durata 40 anni.

Una versione ampliata di quel concerto ora esiste come un film, che ha debuttato ai festival di Venezia e New York lo scorso anno e si sta aprendo nei cinema statunitensi. Un lavoro sobrio e affascinante diretto dal figlio del defunto musicista, Neo Sora, Ryuichi Sakamoto: Opus è ancora più inquietante su uno schermo grande, dove la sua fotografia in bianco e nero lucente e i movimenti eleganti della telecamera aumentano effettivamente l’intimità della performance. Mentre Sakamoto comunica con la sua musica, ci sentiamo come se potessimo essere degli intrusi in un requiem privato. A volte sembra suonare per se stesso. Sono forse riflessi nella sua lenti trucchi della luce o sono lacrime?

Tutto è intenzionale, ovviamente. Sakamoto era un artista intelligente e riflessivo, che non faceva nulla per inerzia, spesso improvvisava, consapevole del suo pubblico e in conversazione giocosa con loro. In tutto il suo ultimo album, 12, che consiste in 12 brani, la maggior parte dei quali una combinazione di piano solista e paesaggi sonori ambient, possiamo sentire il suo respiro – sforzarsi sulle tastiere forse, ma semplicemente ricordandoci che è lì, la sua presenza conferisce un ritmo delicato e umano alle composizioni. Questa consapevolezza di sé permea tutte le sue ultime opere.

Sakamoto è sempre stato incline all’esperimento, ma negli ultimi due decenni è stato ancora più affascinato dalla possibilità che qualsiasi suono potesse diventare musica. Allarmato dagli effetti dei cambiamenti climatici, nel 2008 si è recato nel mare artico con un idrofono e ha registrato il suono di acqua che scorreva all’interno di un ghiacciaio, trasformandolo in diverse tracce. Il documentario del 2017, “Coda”, lo mostra nel suo appartamento a New York, mentre sperimenta la registrazione del suono della pioggia, lo sfregamento di piatti e altri oggetti nel suo studio e l’ascolto dei rumori che producono.

Lo stesso film lo mostra che recupera un pianoforte che era rimasto bloccato nelle alluvioni causate dallo tsunami giapponese del 2011. “Mi sembrava di suonare il cadavere di un pianoforte che si era annegato”, osserva, notando che i pianoforti sono oggetti su cui il design artificiale e l’imperativo naturale sono costantemente in conflitto – “sei tavole di legno sovrapposte e pressate nello stesso tempo” che poi si accordano mentre tornano al loro stato originale. La diagnosi di cancro nel 2014 ha fatto riflettere Sakamoto non solo sulla propria mortalità, ma anche sulla natura del proprio corpo come oggetto agito dal tempo e dalla natura. E quindi, un altro strumento con cui sperimentare.

Sakamoto non sembra particolarmente fragile durante la sua performance in Opus. È emaciato, ma lo è sempre stato. La fragilità risiede nella musica, nella vulnerabilità con cui suona e nella sobria presentazione cinematografica. Sta suonando nello Studio 509 di NHK, il più grande e impressionante dei teatri di registrazione della compagnia giapponese pubblica di broadcasting, e suona un pianoforte a coda Yamaha costruito appositamente per lui, ma qui non c’è ostentazione; alla fine, l’unica fonte di luce sembra essere una piccola lampada dietro la sua spalla. In questo senso, Opus rappresenta anche il culmine di un viaggio di una vita dall’estrosità al minimalismo gentile.

Inizialmente, Sakamoto era emerso alla fama alla fine degli anni ’70 come pioniere del technopop, membro del trio giapponese Yellow Magic Orchestra, le cui dense e sintetiche composizioni, audaci strutture stratificate e sagace abbraccio dell’estetica dell’era digitale rivoluzionarono la musica da ballo. Come artista solista negli anni ’80 e ’90, la sua musica era sorprendentemente eclettica e vibrante, mescolando costantemente influenze e collaboratori provenienti da tutto il mondo. Questa era l’era della “musica del mondo”, definita dalla sua multivalenza geografica. Sakamoto era nato e cresciuto in Giappone, ma era cresciuto immerso nella musica classica europea e alla fine si era stabilito a New York. Una delle sue opere più conosciute è “El Mar Mediterrani”, composta per le Olimpiadi di Barcellona del 1992 in Spagna. Dal punto di vista artistico, si considerava un uomo senza una patria.

Forse questo era il suo segreto. Per ciò che potrebbe essere il suo brano più amato, la canzone principale del film “Merry Christmas, Mr. Lawrence” di Nagisa Oshima del 1983 (in cui ha anche recitato), Sakamoto ha dimostrato la sua indiscussa genialità e versatilità.

FAQ:

1. Quando è scomparso Ryuichi Sakamoto?
Ryuichi Sakamoto è scomparso nel marzo 2023.

2. Perché Sakamoto ha tenuto un concerto nel dicembre precedente alla sua scomparsa?
Sakamoto ha tenuto il concerto perché sospettava che potesse essere il suo ultimo, a causa della sua battaglia contro il cancro.

3. Qual è il titolo del concerto solista di Sakamoto?
Il concerto solista si intitola “Ryuichi Sakamoto: Playing the Piano 2022”.

4. Cosa è diventato il concerto solista di Sakamoto?
Il concerto solista di Sakamoto è diventato un film intitolato “Ryuichi Sakamoto: Opus”.

5. Chi ha diretto il film “Ryuichi Sakamoto: Opus”?
Il film è stato diretto da Neo Sora, figlio del defunto musicista.

6. Qual è lo stile della fotografia del film?
La fotografia del film è in bianco e nero.

7. Qual è l’album più recente di Sakamoto?
L’album più recente di Sakamoto si intitola “12” ed è composto da 12 brani, principalmente per piano solista e paesaggi sonori ambient.

8. Come ha sperimentato Sakamoto con il suono?
Sakamoto ha sperimentato con il suono registrando il suono dell’acqua che scorreva in un ghiacciaio e registrando i rumori della pioggia e di oggetti nella sua casa.

9. Come si sente Sakamoto durante la sua performance in “Opus”?
Sakamoto non sembra particolarmente fragile durante la sua performance, ma la fragilità risiede nella musica e nella sobria presentazione cinematografica.

10. Quali erano le influenze musicali di Sakamoto?
Sakamoto è stato influenzato sia dalla musica classica europea che dalle tendenze della “musica del mondo”. Si considerava un artista senza una patria.

Definitions:

1. Ryuichi Sakamoto: Un famoso musicista giapponese, spesso chiamato “il Professore”.
2. Technopop: Genere musicale che combina elementi di pop e musica elettronica.
3. Yellow Magic Orchestra: Trio musicale giapponese di cui Sakamoto era membro.
4. Studio 509 di NHK: Teatro di registrazione della compagnia giapponese di broadcasting NHK.
5. Pianoforte a coda Yamaha: Tipo di pianoforte costruito dalla casa produttrice Yamaha.
6. Minimalismo gentile: Stile musicale caratterizzato da una produzione semplice e senza fronzoli.
7. “El Mar Mediterrani”: Composizione di Sakamoto per le Olimpiadi di Barcellona del 1992.
8. “Merry Christmas, Mr. Lawrence”: Film del 1983 diretto da Nagisa Oshima, in cui Sakamoto ha anche recitato.

Suggested related links:
Ryuichi Sakamoto Official Website
NHK Official Website

ByMariusz Lewandowski

Mariusz Lewandowski to utalentowany pisarz i lider myśli w dziedzinach nowych technologii i fintech. Z wykształcenia informatyk z Uniwersytetu Quaid-i-Azam, zbudował solidne podstawy zarówno w teorii, jak i w praktycznych zastosowaniach technologii. Mariusz spędził ponad dziesięć lat w branży, w tym znaczącą rolę w Phoenix Innovations, gdzie przyczynił się do przełomowych projektów wykorzystujących nowe technologie do zakłócania tradycyjnych usług finansowych. Jego pasja do edukacji innych na temat transformacyjnej mocy technologii jest widoczna w jego pracach, które łączą dogłębną analizę z wnikliwymi spostrzeżeniami z rzeczywistego świata. Mariusz nadal wpływa na krajobraz fintech poprzez swoje angażujące artykuły i skłaniające do myślenia dyskusje.