Philip Glass, compositore di fama mondiale e attualmente ottantasettenne, continua ad arricchire un corpo di lavoro iniziato seriamente all’inizio degli anni ’60. Dopo aver completato i suoi studi negli Stati Uniti, si recò a Parigi nel 1964 per studiare con Nadia Boulanger, un periodo in cui si sentì sempre più distante dal modernismo.
E poi, l’incontro con l’opera minimalista di Steve Reich durante un concerto a New York ha ulteriormente ispirato lo sviluppo del suo stile unico, con le sue frasi ripetute in modo ipnotico e le armonie tonali. Considerato uno dei compositori più influenti degli ultimi 50 anni, la sua produzione comprende opere per pianoforte solo e opere liriche.
Le Etudes per pianoforte di Glass: un lavoro per amatori e professionisti
Ha scritto decine di opere liriche, sinfonie, concerti e colonne sonore per film, ma Philip Glass afferma: “Se sarò ricordato per qualcosa, sarà per la musica per pianoforte, perché le persone possono suonarla”. Ed è vero che le sue opere per pianoforte, in particolare le Etudes, sono diventate alcune delle sue composizioni più popolari sia tra amatori che tra professionisti.
La virtuosa Yuja Wang spesso esegue la Sesta Etude come bis durante i suoi recital; Víkingur Ólafsson ha registrato Glass per Deutsche Grammophon con lo stesso rispetto con cui ha interpretato J.S. Bach. Negli ultimi 12 anni, da quando le Etudes sono state completate, sono stati realizzati oltre una dozzina di registrazioni complete, mentre molti altri musicisti, tra cui lo stesso Glass, hanno registrato uno dei libri o una selezione personale.
Le Etudes per pianoforte di Glass: migliorare tecnica e resistenza
Come suggerisce il titolo, le Etudes avevano un obiettivo educativo, almeno inizialmente. Glass, impegnato con la sua intensa attività concertistica, voleva migliorare la sua tecnica al pianoforte. Come molti altri pianisti, ha preso una copia di “Il Pianista Virtuoso” di Charles-Louis Hanon e si è messo al lavoro sulla tastiera.
Ma non si può trattenere un bravo compositore, ed era inevitabile che Glass finisse per creare i suoi esercizi musicali. L’idea ha preso slancio ed è diventata pubblica; il direttore d’orchestra e pianista Dennis Russell Davies ha commissionato sei delle Etudes per il suo cinquantesimo compleanno nel 1994, mentre le prime dieci, diventate Libro 1, sono state dedicate sia a lui che al direttore della produzione Achim Freyer.
Per ogni pianista che ha mai allargato le dita suonando gli studi di Hanon, l’influenza di essi non è difficile da individuare nel Libro 1. Ci sono persino accenni degli esercizi essenziali per le dita di Dohnányi nella ripetizione di schemi e accordi. Glass ha affermato di voler “esplorare una varietà di tempi, texture e tecniche pianistiche”. Fortunatamente, il suo stile minimalista, con i suoi blocchi ripetuti e idee in loop, offre a ogni pianista un’ottima opportunità per sviluppare resistenza e perfezionare un tocco uniforme. Diversi aspetti tecnici vengono messi alla prova: la forza del quarto e quinto dito della mano destra nella Numero 3; la regolarità della mano sinistra nella Numero 4; i trilli nella Numero 7. La Sesta Etude richiede al pianista di ripetere la stessa nota più volte, trasformandola in una melodia incantevole.
Evocare il giusto umore…
Anche con il forte focus didattico del Libro 1, e anche all’interno dei parametri del suo minimalismo caratteristico, evocare un’atmosfera è di fondamentale importanza. Come molti compositori che hanno scritto Etudes prima di lui – pensiamo a Hélène de Montgeroult, Chopin, Debussy – Glass trasforma l’esercizio in un’arte. Nel Libro 1, ciò significa che il pianista deve estrarre il carattere dei triplette angosciose della Numero 1, trovare il flusso onirico fuori misura della Numero 2 e avvicinarsi alla qualità sobria della Numero 5 (I fan della serie televisiva Succession possono chiedersi se Nicholas Britell sta rendendo omaggio alla brillante colonna sonora dell’Ottava Etude di Glass). Per Glass, l’esperienza di suonare il Libro 1 ha pagato: “Ho imparato molto sul pianoforte,” ha scritto, “e nel corso dell’apprendimento delle musiche, sono diventato un pianista migliore.”
Le Etudes per pianoforte di Glass: il secondo volume
Ma non era la fine della storia. Dopo una pausa per lavorare su altre musiche, Glass è tornato alle sue Etudes. Nel 2012, ha completato il secondo libro, aggiungendo altre dieci composizioni, portando il set completo a 20. E l’attenzione si era spostata. “Ho scoperto che la musica stava seguendo una nuova strada,” ha spiegato Glass. “La musica del Libro 2 ha iniziato rapidamente a suggerire una serie di nuove avventure nell’armonia e nella struttura.” Fin dalla Numero 11, con le sue note basse risonanti e i climax fortissimi, l’ambizione sembra più grande, la tela più ampia. Si ha la sensazione che Glass stia mettendo alla prova non solo le sue dita, ma anche le sue capacità compositive.
Anche se si sono rivelate popolari, le Etudes erano inizialmente opere personali e private. La tour manager Linda Brumbach ha ricordato, in un’intervista a Classical Music Magazine, che Glass si “ritirava nella sua sala trucco, nel suo luogo silenzioso, e componeva… sono diventate un corpo straordinario di lavoro, ma erano destinate solo a essere suonate da Philip”. Ma il compositore deve aver intuito che avrebbero avuto un vasto pubblico, perché nel 2014 il set completo è stato pubblicato. “Abbiamo iniziato a portare la tournée delle Etudes in tutto il mondo, coinvolgendo musicisti provenienti dai mondi del jazz, della musica pop e musicisti classici” ha detto Brumbach. “Philip adorava tanto creare una comunità intorno a queste composizioni.”
La prima esecuzione pubblica completa delle Etudes è avvenuta nel 2014 – e anche se suonare tutte le 20 Etudes in un colpo solo è una vera impresa, ci sono state altre esecuzioni successivamente, talvolta con più pianisti. Proprio l’anno scorso, è stata pubblicata una nuova edizione lussuosa, che includeva un volume di saggi in cui artisti di vari generi rendevano omaggio alla musica di Glass, tra cui il regista Martin Scorsese, l’artista della performance Laurie Anderson e il campione mondiale di pattinaggio artistico Nathan Chen. Altri musicisti le hanno adottate per i loro strumenti: per la percussione, per i tamburi d’acciaio e in una bellissima versione di Lavinia.
FAQ:
1. Chi è Philip Glass?
Philip Glass è un compositore di fama mondiale noto per il suo stile minimalista. Ha scritto opere liriche, sinfonie, concerti e colonne sonore per film.
2. Quali sono le Etudes di Glass?
Le Etudes di Glass sono una serie di composizioni per pianoforte, che sono diventate alcune delle sue composizioni più popolari.
3. Chi ha eseguito le Etudes di Glass?
Svariati musicisti, tra cui la virtuosa Yuja Wang e Víkingur Ólafsson, hanno eseguito le Etudes di Glass durante i loro concerti o ne hanno registrato delle versioni.
4. Qual è lo scopo delle Etudes di Glass?
Inizialmente, le Etudes avevano un obiettivo educativo per migliorare la tecnica al pianoforte di Glass. Tuttavia, sono diventate opere d’arte che evocano atmosfere diverse.
5. Quante Etudes ha scritto Glass?
Nel primo libro, Glass ha scritto dieci Etudes, mentre nel secondo libro ha completato altre dieci composizioni, portando il set completo a venti Etudes.
6. Le Etudes di Glass sono diventate pubbliche?
Sì, anche se inizialmente erano opere personali e private, le Etudes sono state pubblicate e suonate in tutto il mondo da vari musicisti provenienti da diverse tradizioni musicali.
Definitions:
– Etudes: Composizioni musicali che servono come esercizi per migliorare le abilità tecniche e artistiche degli interpreti.
– Minimalismo: Stile musicale caratterizzato da ripetizioni e pattern semplici, con una grande attenzione ai dettagli dei suoni e delle loro combinazioni.
Suggested related links:
– Sito ufficiale di Philip Glass
– Pagina di Víkingur Ólafsson su Deutsche Grammophon
– “Le migliori opere di Philip Glass” su Classic FM